SALUTE – Azione collaborativa globale per il rafforzamento delle Reti Regionali di Eccellenza e dei Consorzi di Preparazione alle Epidemie (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-03-NETWORKS-01-two-stage)
Scadenza: 20 marzo 2025 17:00:00 ora di Bruxelles: 02 settembre 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
Obiettivi:
Le proposte devono riguardare tre delle seguenti aree:
1) Competenze: rafforzare le competenze in materia di ricerca clinica in tutte le aree patologiche nell’ambito dell’EDCTP3 Salute Globale. Le proposte che mirano a rafforzare le competenze in materia di ricerca clinica sull’HIV/AIDS sono incoraggiate ad allinearsi con le attività sostenute dal PEPFAR in tutta la SSA; rafforzamento delle competenze e della preparazione per la risposta della ricerca alle malattie emergenti e riemergenti con potenziale epidemico. Le proposte che mirano a rafforzare le competenze e la preparazione per la risposta della ricerca alle malattie emergenti e riemergenti con potenziale epidemico sono incoraggiate ad allinearsi con le attività sostenute da altri finanziatori; sostegno agli istituti nazionali di sanità pubblica in collaborazione con l’iniziativa Team Europe “Supporting Public Health Institutes in Africa”. Rafforzamento/stabilizzazione, in collaborazione con i CDC africani, di almeno un sito di sperimentazione clinica conforme alle ICH-GCP (conforme alle Linee guida dell’OMS per le migliori pratiche per le sperimentazioni cliniche) condotto e gestito da personale adeguatamente qualificato all’interno della rete; pool di esperti interdisciplinari organizzati in reti, tra cui almeno un NPHI, in grado di fornire prove accelerate sulle malattie infettive; formazione di un numero specifico di associati alla ricerca clinica, certificati per il monitoraggio delle sperimentazioni cliniche e che possono essere ingaggiati dal Global Health EDCTP3, da altri finanziatori o da sponsor di sperimentazioni cliniche per monitorare i progressi e la qualità delle sperimentazioni cliniche; rafforzamento delle capacità etiche, normative e di farmacovigilanza.
2) Formazione, tutoraggio e sostegno ai ricercatori senior: sviluppare un piano completo di formazione e tutoraggio per sostenere lo sviluppo della carriera di individui di talento attraverso corsi dedicati, programmi di scambio di personale a breve termine e un processo di rotazione attiva tra le sedi per i tutor/formatori e i tirocinanti; sostenere un numero specifico di ricercatori senior per condurre un progetto di ricerca sfruttando l’infrastruttura, la rete e le competenze sostenute attraverso questo bando e i finanziamenti EDCTP2.
3) Partenariati: migliorare la collaborazione sud-sud e nord-sud e rafforzare la partnership con gli istituti nazionali di sanità pubblica e gli organismi regionali di sanità pubblica; proporre un piano di sostenibilità e reti che possano essere attivate per rispondere alle epidemie all’interno delle rispettive subregioni; fornire una funzione di coordinamento per allinearsi con le strategie e le attività dell’Africa CDC e di altri finanziatori per rafforzare l’ecosistema africano della sperimentazione clinica.
4) Infrastruttura: potenziare almeno un altro laboratorio clinico, accreditato secondo gli standard GCLP; sviluppare/aggiornare o espandere un servizio di gestione dei dati funzionante, che possa essere utilizzato dalla rete o appaltato da sponsor esterni di studi clinici.
Destinatari:
I Paesi ammissibili sono indicati nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili al finanziamento, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida ai programmi di Horizon Europe.
Altre condizioni di ammissibilità sono descritte nell’Allegato generale B, ad eccezione delle condizioni specifiche per il finanziamento dell’IC Global Health EDCTP3 per quanto riguarda i soggetti ammissibili al finanziamento e la composizione del consorzio, la regola specifica per i Paesi in cui può essere stabilito il coordinatore e l’obbligo di designare un responsabile scientifico del progetto.
Le condizioni specifiche sostituiscono le sezioni pertinenti dell’Allegato generale B dei programmi di lavoro di Horizon Europe.
Contributi:
Le risorse messe a budget per il 2025 sono pari a 40.000.000,00 €.