Le Reti di città offriranno alle città e ai comuni la possibilità di approfondire e intensificare la cooperazione e il dibattito
Scadenza: 20 aprile 2023
Obiettivi
Le Reti di città offriranno alle città e ai comuni la possibilità di approfondire e intensificare la cooperazione e il dibattito, nonchè sviluppare reti sostenibili e delineare la loro visione a lungo termine per il futuro dell’integrazione europea.
Il bando mette a disposizione 6.000.000 euro per finanziare progetti transnazionali focalizzati sulle seguenti priorità:
1. Promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di conoscenze sui diritti di cittadinanza dell’UE e sui valori comuni europei associati, in particolare per i cittadini mobili dell’UE;
2. Promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di conoscenze in merito al 30° anniversario dell’entrata in vigore del Trattato di Maastricht (1 novembre 2023);
3. Promuovere la consapevolezza, lo sviluppo di conoscenze e la condivisione di buone pratiche riguardo ai vantaggi della diversità, dell’uguaglianza di genere e a misure efficaci per combattere la discriminazione e il razzismo a livello locale;
4. Riunire i cittadini per discutere le azioni locali sul clima e l’ambiente, comprese le questioni legate all’energia, la solidarietà e la condivisione di migliori pratiche.
Oltre a queste specifiche priorità, i progetti possono anche riflettere più in generale (ma non esclusivamente) sull’impatto che la pandemia può aver avuto sulle comunità locali, nonché sulle forme che la partecipazione civica e la solidarietà hanno assunto durante la crisi COVID-19 e come queste possono diventare sostenibili in futuro. I progetti possono inoltre trarre ispirazione o essere collegati all’iniziativa Nuovo Bauhaus Europeo. Le attività finanziabili potranno consistere in workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, eventi ad alta visibilità, raccolta e consultazione di dati (disaggregati per sesso), sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.
Destinatari
Città/comuni e/o altri livelli di autorità locali o loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni nonprofit che rappresentano le autorità locali.