Homepage Bandi Europei

Erasmus+ (C/2025/6080)

03.11.2025

Invito a presentare proposte 2026 — EAC/A12/2025 – Programma Erasmus+ (C/2025/6080).

  1. Introduzione e obiettivi

Il presente invito a presentare proposte si basa sul regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce Erasmus+: il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (1) («regolamento Erasmus+») e sul programma di lavoro annuale Erasmus+ per il 2026 (C(2025) 7358). Il programma Erasmus+ copre il periodo dal 2021 al 2027. Gli obiettivi generali e specifici del programma Erasmus+ sono elencati all’articolo 3 del regolamento Erasmus+.

 

  1. Azioni

Il presente invito a presentare proposte comprende le azioni seguenti del programma Erasmus+:

Azione chiave 1 — Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento:

Mobilità individuale nei campi dell’istruzione, della formazione e della gioventù

Attività di partecipazione dei giovani

DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione

Mobilità del personale nel campo dello sport

Scambi virtuali Erasmus+

Azione chiave 2 — Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni:

Partenariati per la cooperazione

— Partenariati di cooperazione

— Partenariati su scala ridotta

— Partenariati europei per lo sviluppo scolastico

Partenariati per l’eccellenza

—Centri di eccellenza professionale

— Azione Erasmus Mundus

Partenariati per l’innovazione

— Alleanze per l’innovazione

Sviluppo delle capacità nei campi dell’istruzione superiore, dell’istruzione e formazione professionale, della gioventù e dello sport

Eventi sportivi europei senza scopo di lucro

Azione chiave 3 — Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione:

European Youth Together

Azioni Jean Monnet

Azioni Jean Monnet nel campo dell’istruzione superiore

Azioni Jean Monnet in altri campi dell’istruzione e della formazione

Dibattito politico Jean Monnet

  1. Ammissibilità

Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei campi dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+. Inoltre i gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono presentare domanda di finanziamento per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori socioeducativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’Azione DiscoverEU a favore dell’inclusione.

La partecipazione completa a tutte le azioni del programma Erasmus+ (2) è aperta ai paesi seguenti:

i 27 Stati membri dell’Unione europea e i paesi e territori d’oltremare;

i paesi terzi associati al programma:

– i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia;

– i paesi candidati all’adesione all’UE: Repubblica di Turchia, Repubblica di Macedonia del Nord e Repubblica di Serbia.

La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ è aperta anche alle organizzazioni di paesi terzi non associati al programma.

Per ulteriori informazioni circa le modalità di partecipazione, consultare la guida 2026 del programma Erasmus+.

 

  1. Bilancio e durata dei progetti

Il bilancio totale destinato al presente invito a presentare proposte è stimato in 4 473,447 milioni di EUR:

– Istruzione e formazione (comprese le azioni Jean Monnet): 3 977,562 milioni di EUR

– Gioventù: 421,8315 milioni di EUR

– Sport: 74,053 milioni di EUR

Il bilancio totale destinato all’invito a presentare proposte e la sua ripartizione sono precisati nel programma di lavoro annuale Erasmus+ per il 2026, adottato in data 5 novembre 2025, e possono essere modificati a seguito di una modifica del programma di lavoro annuale Erasmus+. Si invitano i potenziali candidati a consultare regolarmente il programma di lavoro annuale Erasmus+ e le relative modifiche, pubblicati all’indirizzo: LINK

Le sovvenzioni attribuite e la durata dei progetti variano in funzione di fattori quali il tipo di progetto, il tipo di richiedenti ammissibili e il numero di partner coinvolti.

I beneficiari possono dichiarare costi per l’attività svolta da volontari nell’ambito di un’azione, sulla base dei costi unitari autorizzati e definiti nella decisione (2019) 2646 della Commissione. Per istruzioni dettagliate circa l’ammissibilità dei costi dell’attività svolta da volontari, consultare la guida del programma Erasmus+.

 

  1. Termine per la presentazione delle domande

La scadenza di tutti i termini per la presentazione delle domande è riportata nel bando ed è fissata in relazione all’ora di Bruxelles.



Contatti
BANDO PRECEDENTE
BANDO SUCCESSIVO