Partenariati di cooperazione Erasmus+ nel settore dell’istruzione e della formazione presentati da ONG europee: le novità del bando ERASMUS-EDU-2025-PCOOP-ENGO
Scadenza: 5 marzo 2025
Obiettivi:
L'obiettivo primario dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la pertinenza delle proprie attività, di sviluppare e rafforzare le proprie reti di partner, di aumentare la propria capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, stimolando l'internazionalizzazione delle proprie attività attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi nonché la condivisione e il confronto di idee.
Mirano a supportare lo sviluppo, il trasferimento e/o l'implementazione di pratiche innovative nonché l'implementazione di iniziative congiunte che promuovano la cooperazione, l'apprendimento tra pari e lo scambio di esperienze a livello europeo. I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.
I partenariati di cooperazione nel campo dell'istruzione e della formazione presentati da ONG europee sono gestiti dall'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Il coordinatore richiedente deve essere una ONG europea attiva nel campo dell'istruzione e della formazione. L'organismo europeo/segretariato della ONG europea presenta domanda per conto della ONG europea.
Contributi:
Le risorse messe a budget sono pari a 5.000.000,00 €.