Homepage Bandi Europei

Promozione dei prodotti biologici nell’ambito del sistema di qualità dell’Unione o dell’agricoltura sostenibile dell’Unione e del benessere degli animali in qualsiasi paese terzo (AGRIP-SIMPLE-2025-TC-ORG-SUST)

02.01.2025

Promozione dei prodotti agricoli: sostegno a PROGRAMMI SEMPLICI di promozione dei prodotti biologici nell’ambito del sistema di qualità dell’Unione o dell’agricoltura sostenibile dell’Unione e del benessere degli animali in qualsiasi paese terzo (AGRIP-SIMPLE-2025-TC-ORG-SUST) – RIF: AGRIP-SIMPLE-2025-TC-ORG-SUST – Programma: Promotion of Agricultural Products (AGRIP) – Tipo di azione: AGRIP SIMPLE Project Grants

Scadenza: 23 aprile 2025

Obiettivi:

L’obiettivo è aumentare la consapevolezza e il riconoscimento del sistema di qualità dell’Unione per la produzione biologica. I programmi di informazione e promozione sul sistema di qualità dell’Unione per il metodo di produzione biologico dovrebbero essere una priorità fondamentale, poiché questo sistema fornisce ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto e del processo di produzione utilizzato, nonché sui benefici ambientali da essi generati, ottenendo così un valore aggiunto per i prodotti interessati e aumentando le loro opportunità di mercato.

L’impatto finale atteso è quello di aumentare la consapevolezza del sistema di qualità dell’Unione per la produzione biologica e di migliorare la competitività e il consumo di prodotti biologici, aumentandone il profilo e la quota di mercato.

L’obiettivo è evidenziare la sostenibilità dell’agricoltura dell’Unione, sottolineando il suo ruolo benefico per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali. Il metodo o i metodi di produzione dei prodotti promossi devono coprire almeno due dei settori di azione elencati nell’articolo 31, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2021/2115, rispettando le condizioni di cui al paragrafo 5 di tale articolo.

L’impatto finale previsto è quello di sensibilizzare i consumatori europei alle pratiche agricole sostenibili dell’Unione, benefiche per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, e di migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari ottenuti in modo sostenibile nell’Unione, aumentandone la visibilità e la quota di mercato.

Destinatari:

Per essere ammissibili, i richiedenti devono:

- essere persone giuridiche (enti pubblici o privati);

- essere stabiliti in uno Stato membro dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM));

- essere organizzazioni o organismi ammissibili di cui all’articolo 7, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1144/2014: le organizzazioni professionali o interprofessionali stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro, in particolare le organizzazioni interprofessionali di cui all’articolo 157 del regolamento (UE) n. 1308/2013 e i gruppi definiti all’articolo 9, paragrafo 1, punto 2, del regolamento (UE) n. 2024/1143, a condizione che siano rappresentative della denominazione protetta ai sensi di quest’ultimo regolamento che è oggetto di tale programma; organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui agli articoli 152 e 156 del regolamento (UE) n. 1308/2013 riconosciute da uno Stato membro; o organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistono nel fornire informazioni sui prodotti agricoli e nel promuoverli e ai quali lo Stato membro interessato ha affidato una missione di servizio pubblico chiaramente definita in questo settore; tali organismi devono essere stati legalmente istituiti nello Stato membro in questione almeno due anni prima della data dell’invito a presentare proposte di cui all’articolo 8, paragrafo 2.

Per informazioni dettagliate e per l’elenco completo dei criteri di ammissibilità e di esclusione consultare il bando.

Composizione del consorzio (per informazioni dettagliate si rimanda al bando):

Le proposte devono essere presentate da una o più organizzazioni di cui all’articolo 7, paragrafo 1, lettere a), c) e d), del regolamento (UE) n. 1144/2014, che devono provenire dallo stesso Stato membro e soddisfare le condizioni di rappresentatività per il prodotto del settore promosso. Le organizzazioni commerciali o interprofessionali dell’UE che sono rappresentative a livello dell’UE per il prodotto o il settore promosso (articolo 7, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) n. 1144/2014) sono escluse dal presente invito.

Contributi:

Le risorse messe a budget sono pari a 5.000.000,00 €.



Contatti
BANDO PRECEDENTE
BANDO SUCCESSIVO