Sostegno a processi innovativi scalabili per la produzione di componenti per celle a combustibile a membrana a scambio di protoni (MEA PEMFC) (HORIZON-JU-CLEANH2-2025-03-02)
Scadenza: 23 aprile 2025
Obiettivi:
Gli assemblaggi di elettrodi a membrana (MEA) sono un componente fondamentale delle celle a combustibile (FC), che si prevede di produrre su larga scala per soddisfare le diverse esigenze dell’industria della mobilità e sostenere la crescita del mercato delle FC per queste applicazioni.
Tuttavia, i processi di produzione all’avanguardia soffrono ancora di carenze quali:
- la velocità di produzione dei processi produttivi è in ritardo rispetto alla capacità necessaria per soddisfare la domanda (spesso utilizzando ancora processi a lotti);
- i processi di deposizione di membrane rivestite di catalizzatore (CCM) non possono raggiungere una qualità di produzione industriale;
- i processi e le tecnologie di controllo della qualità in linea hanno capacità limitate di rilevamento dei difetti, con conseguente potenziale fuga di parti difettose verso il mercato e guasti prematuri delle apparecchiature in servizio;
- le fasi manuali inducono una perdita di riproducibilità e di qualità consentendo difetti lungo le diverse fasi di produzione;
- la riciclabilità per progettazione e le relative esigenze della catena di approvvigionamento richiedono nuovi processi industriali.
Pertanto, la maturità dei processi produttivi richiede nuovi sviluppi per raggiungere volumi di produzione più elevati e soddisfare le rigorose aspettative di qualità del prodotto dei mercati e delle applicazioni FC emergenti (ad esempio, applicazioni stazionarie, trasporto stradale pesante, marittimo, ferroviario e aereo). Considerando il contenuto significativo di materie prime critiche (CRM) dei MEA di ultima generazione, lo sviluppo di processi di produzione di MEA ad alto volume dovrebbe includere l’uso efficiente dei materiali, insieme alla progettazione ecologica e all’analisi del ciclo di vita dei componenti e della linea di produzione.
Di conseguenza, si prevede che i risultati del progetto contribuiscano ai seguenti risultati attesi:
- Sviluppo di soluzioni innovative per la fornitura di materiali e/o la lavorazione per la deposizione dello strato di catalizzatore e la laminazione di GDL/sottoguarnizioni a strato di diffusione del gas, dimostrate in una MEA compatibile con il processo di produzione industriale con un significativo volume di scale-up;
- dimostrazione della capacità di scale-up e della maturità del processo MEA per la produzione di MEA di qualità standard industriale, inclusi tempo di ciclo, rendimento, input di materiali, affidabilità del processo di produzione, riproducibilità del prodotto, controllo di qualità e maggiore controllo delle specifiche;
- progettazione del processo per il riciclaggio, inclusa la valutazione del ciclo di vita (LCA) e l’analisi dei costi.
Sostenere lo sviluppo di componenti per celle a combustibile a membrana a scambio di protoni (PEMFC) competitivi dal punto di vista dei costi e provenienti da una catena di approvvigionamento dell’UE.
Più in dettaglio, questo bando mira a sviluppare e scalare processi di produzione innovativi per le MEA delle PEMFC. Ogni fase del processo di produzione delle MEA dovrebbe essere affrontata e raggiungere TRL 6 e MRL 4-5 entro la fine del progetto, dimostrando quindi la tecnologia di processo in un ambiente rilevante con la capacità di produrre MEA al ritmo e alle caratteristiche indicate. In questo contesto, per raggiungere i risultati attesi, si dovranno affrontare le seguenti attività di Ricerca e Sviluppo (R&S): la progettazione, lo sviluppo e la costruzione di una linea di produzione prototipo per le MEA, che sarà testata in un ambiente industriale rilevante per convalidarne le prestazioni, la scalabilità e la capacità di soddisfare le specifiche di produzione richieste.
Destinatari:
I Paesi ammissibili sono descritti nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili ai finanziamenti, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al programma Horizon Europe.
Altre condizioni di ammissibilità sono descritte nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.