Sostegno a progetti per il riciclaggio simultaneo di ionomeri e iridio per il loro riutilizzo in sistemi che si propongono come alternativi al consumo di combustibili fossili in vari settori energetici (HORIZON-JU-CLEANH2-2025-05-01)
Scadenza: 23 aprile 2025
Obiettivi:
L’idrogeno a basse emissioni di carbonio, prodotto con metodi come l’elettrolisi dell’acqua a membrana a scambio protonico (PEMWE), offre una promettente alternativa al consumo di combustibili fossili in vari settori energetici. Tuttavia, l’attuazione pratica della transizione energetica pulita richiede: (i) forniture sostenibili di materie prime critiche come i metalli del gruppo del platino (PGM) e (ii) materiali trasformati strategici come i fluoropolimeri.
L’aumento dei tassi di riciclaggio dei materiali può: (i) ridurre l’impatto ambientale, (ii) migliorare l’efficienza produttiva e (iii) creare nuovi posti di lavoro.
Questi risultati sono in linea con l’obiettivo della Commissione europea di rafforzare le catene del valore europee. Inoltre, la Commissione europea e le parti interessate del settore mirano a decuplicare le capacità produttive degli elettrolizzatori entro il 2025 per sostenere l’obiettivo dell’UE di produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030 (REPowerEU)
Il nucleo e il componente chiave degli elettrolizzatori d’acqua a membrana a scambio protonico (PEMWE) è la membrana rivestita di catalizzatore (CCM). Per facilitare la scissione dell’acqua nei suoi elementi costitutivi (idrogeno e ossigeno), vengono utilizzati catalizzatori a base di iridio (Ir) all’anodo, elettrocatalizzatori a base di platino al catodo e una membrana a scambio protonico (PEM). Inoltre, le membrane più moderne sono basate su polimeri di acido perfluorosolfonico (PFSA).
Attualmente, nessuna alternativa valida all’Ir come elettrocatalizzatore fornisce la stessa efficienza e durata nelle condizioni di alta tensione e acidità prevalenti nella PEMWE. Le implicazioni per la domanda di Ir possono essere significative se non vengono sviluppati anodi di PEMWE con un basso carico di Ir e sistemi di raccolta migliori per i materiali contenenti Ir a fine vita provenienti da altre industrie.
Più in dettaglio, questo bando mira al riciclo simultaneo di Ir e ionomeri dopo la separazione della membrana rivestita di catalizzatore (CCM) dallo stack PEMWE presso l’EoL e/o da scarti e rifiuti. La novità e il contributo di questo argomento consiste nel comprendere l’impatto del processo di separazione del flusso di rifiuti sullo ionomero e sui MGP (possibili impurità, degradazione della struttura molecolare del polimero, cambiamento delle proprietà fisiche/chimiche, prestazioni, ecc.) Questa comprensione fondamentale della degradazione dei materiali è fondamentale per ottimizzarne la qualità prima del loro riutilizzo nelle celle PEMWE per garantire una circolarità sostenibile.
Destinatari:
I Paesi ammissibili sono descritti nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili ai finanziamenti, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al programma Horizon Europe.
Altre condizioni di ammissibilità sono descritte nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.