Sostegno alla comprensione delle potenziali emissioni di PFAS negli elettrolizzatori d’acqua e nelle celle a combustibile durante l’uso con l’obiettivo di quantificare il potenziale rilascio di queste sostanze nell’ambiente (HORIZON-JU-CLEANH2-2025-05-02).
Scadenza: 23 aprile 2025
Obiettivi:
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono una classe di migliaia di sostanze chimiche, con proprietà, profili di sicurezza e usi diversi.
Nel gennaio 2023, le autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) una proposta che prevede l’eliminazione quasi totale della produzione, dell’importazione, della vendita e dell’uso di sostanze per- e polifluorurate (comunemente note come PFAS)
Sono previsti periodi di transizione per gli usi che attualmente non hanno alternative. Tra le sostanze chimiche PFAS incluse nella proposta vi sono i fluoropolimeri, un sottogruppo di PFAS utilizzato in varie applicazioni industriali e professionali.
Questo bando dovrebbe concentrarsi sulla comprensione fondamentale delle potenziali emissioni di PFAS negli elettrolizzatori d’acqua e nelle celle a combustibile durante l’uso del prodotto. L’obiettivo è identificare la causa principale dei composti PFAS negli elettrolizzatori d’acqua e nelle celle a combustibile e quantificare il potenziale rilascio di queste sostanze nell’ambiente durante il funzionamento. Inoltre, questo progetto deve proporre soluzioni per gestire e ridurre al minimo le emissioni dei prodotti attuali in base alla loro quantità e rilevanza.
Dovrebbe includere raccomandazioni su un rilascio ridotto nell’ambiente e proporre possibili opzioni di mitigazione per evitare le emissioni.
I candidati devono proporre attività volte a costruire una significativa raccolta e revisione dello stato dell’arte degli studi recenti relativi alla biodegradazione dei PFAS. Inoltre, i progetti dovranno basarsi sui risultati e sugli obiettivi dei progetti precedenti e trovare sinergie con i progetti in corso, nonché con il nuovo partenariato co-programmato Materiali Innovativi per l’UE. Un’attenzione specifica va riservata a Horizon Europe, Cluster 4.
Destinatari:
I Paesi ammissibili sono descritti nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili ai finanziamenti, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al programma Horizon Europe.
Altre condizioni di ammissibilità sono descritte nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.