Sostegno allo sviluppo di progetti su sistemi di celle a combustibile a membrana a scambio protonico (PEMFC) affidabili, efficienti, scalabili ed a basso costo per applicazioni nel campo del trasporto marittimo (HORIZON-JU-CLEANH2-2025-03-03)
Scadenza: 23 aprile 2025
Obiettivi:
Il trasporto marittimo rappresenta oltre il 90% del commercio mondiale e circa il 3% delle emissioni globali di gas serra (GHG). Per questo motivo, le compagnie di navigazione sono sottoposte a crescenti pressioni per ridurre la loro impronta di carbonio e rispettare le severe normative ambientali.
Questa richiesta di soluzioni sostenibili è guidata dal Regolamento Marittimo FuelEU dell’UE, dall’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) e dal Sistema di Scambio delle Emissioni (ETS).
Il sistema ETS dell’UE per il trasporto marittimo è diventato operativo il 1° gennaio 2024 e sarà implementato progressivamente fino al 2026. Attualmente si applica a tutte le grandi navi (5.000 tonnellate di stazza lorda e oltre) che entrano nei porti dell’UE, indipendentemente dalla loro bandiera. Copre il 50% delle emissioni prodotte da viaggi che iniziano o terminano al di fuori dell’UE e il 100% delle emissioni prodotte da viaggi tra porti dell’UE e all’interno dei porti dell’UE.
Inizialmente, copre le emissioni di CO₂, ma l’ETS prevede di includere le emissioni di metano (CH₄) e di protossido di azoto (N₂O) a partire dal 2026. Le compagnie di navigazione dovranno quindi acquistare e restituire quote per le loro emissioni.
Il settore è quindi alla ricerca di una via tecnologica rapida per decarbonizzare la flotta esistente e, negli ultimi anni, l’ammoniaca e l’idrogeno sono stati riconosciuti come promettenti combustibili verdi per farlo.
In questo contesto, le celle a combustibile rappresentano una tecnologia di conversione che fornisce un’alimentazione pulita, efficiente e affidabile alle navi; per questo motivo, negli ultimi vent’anni, si è registrato un aumento significativo dei progetti di celle a combustibile marittime, che esplorano diverse soluzioni di celle a combustibile. Questi progetti spaziano da 25 kW a 3 MW di potenza e incorporano diverse tecnologie, tra cui le celle a combustibile a membrana a scambio protonico (PEMFC), le celle a combustibile a ossidi solidi (SOFC) e le celle a combustibile a carbonato fuso (MCFC).
Più in dettaglio, l’obiettivo di questo tema è sviluppare, convalidare e dimostrare un sistema di celle a combustibile (FCS) basato su PEM affidabile, efficiente e a basso costo con una potenza minima di 1 MW, adatto per essere ulteriormente scalato ad almeno 10 MW per l’uso in applicazioni marittime. Lo sviluppo dello stack di celle a combustibile e l’integrazione della FCS in un’imbarcazione non rientrano nell’ambito del progetto.
Destinatari:
I Paesi ammissibili sono descritti nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili ai finanziamenti, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al programma Horizon Europe.
Altre condizioni di ammissibilità sono descritte nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Condizioni specifiche sono descritte nel Programma di lavoro.