SCADUTO
Sostenere la diffusione di dimostratori faro per il Nuovo Bauhaus Europeo nel contesto delle Missioni di Horizon Europe
Scadenza: 25 gennaio 2022 ore 17:00
Obiettivi:
Le proposte dovrebbero dimostrare tutti i risultati elencati di seguito:
. I progetti dovrebbero avere un chiaro impatto di trasformazione previsto sia sull'ambiente costruito, sia su come le persone vivono e interagiscono in quell'ambiente. I progetti pilota abbracceranno pienamente gli obiettivi e i principi del Nuovo Bauhaus europeo (NEB), agendo come "dimostratori faro", fungendo da banco di prova per l'attuazione degli obiettivi delle soluzioni innovative.
. Fornire, entro la fine del progetto, risultati "tangibili" e replicabili, portando a benefici a lungo termine.
. Le sovvenzioni che portano alla progettazione e al dispiegamento della fase di attuazione iniziale hanno lo scopo di catalizzare investimenti aggiuntivi sostanziali (ad es. la fase di progettazione).
. Un chiaro effetto dimostrativo in relazione all'operatività del triangolo di sostenibilità, inclusione ed estetica, che funga da riferimento per la più ampia attuazione dell'iniziativa NEB, nonché per l'adozione e il supporto delle missioni di Horizon Europe da parte di enti nazionali, regionali e locali autorità, altre parti interessate e cittadini europei.
I progetti dovrebbero affrontare una o più sfide rilevanti che rappresentano l'ampia portata dell'iniziativa NEB, quali ad esempio:
. Sfide ambientali e relative all'adattamento climatico, rischi ambientali e climatici, prevenzione e resilienza;
. Cambiamenti economici e territoriali legati alla transizione verde;
. Sfide sociali (povertà, segregazione, esclusione sociale, ecc.);
. Sfide legate all'uso, alla conservazione e alla riconversione delle infrastrutture e del patrimonio esistenti:
. Sfide demografiche (invecchiamento, migrazione, spopolamento, cambiamenti nel mercato immobiliare dovuti al turismo, ecc.).
Le proposte dovrebbero includere:
. Lo sviluppo di un processo di co-design di qualità ambizioso, orientato alla qualità, basato sulla partecipazione dei cittadini e delle parti interessate e multidisciplinare (ad es. arte, architettura, design, patrimonio, ingegneria, pianificazione fisica e spaziale, produzione, tecnologia, ambiente e scienze, ecc.) e la collaborazione multilivello (es. società civile, attori pubblici e privati), in grado anche di affrontare i pertinenti obiettivi delle missioni di Horizon Europe.
. Un piano esecutivo ambizioso e credibile che individui e analizzi le sfide e le risorse di un dato territorio (es. quartiere, distretto, ecosistema) in termini di sostenibilità (in linea con il Green Deal europeo), inclusività (tra cui accessibilità) ed estetica (tra cui funzionalità, comfort, attrattiva, ecc.).
. Il progetto dovrà delineare, attraverso studi di fattibilità, soluzioni altamente innovative e all'avanguardia, associando uno scopo sociale significativo e inclusivo a forti valori estetici e sostenibilità, in linea con il Green Deal europeo, per affrontare le sfide ambientali e sociali emblematiche a livello territoriale.
. Implementazione di un primo set di soluzioni come dimostratori entro un periodo di 2 anni, accompagnati da una rigorosa metodologia di valutazione dell'impatto. Coinvolgimento e test dei dimostratori con esperti internazionali.
. Una tabella di marcia dettagliata per l'attuazione, con un piano finanziario sostenibile che quantifichi e identifichi un sostanziale investimento aggiuntivo basato sul coinvolgimento e sulle partnership con diversi attori (nazionali, regionali, locali, pubbliche e private).
. Evidenza di relazioni e partnership sviluppate con autorità e/o rappresentanti responsabili (in materia di pianificazione, permessi, diritti di proprietà, finanziamento, valutazioni di impatto, ecc.).
. Scambio e diffusione della metodologia del co-design a livello dell'Unione Europea e dei Paesi Associati.
. Contributo alla strategia e al piano di sensibilizzazione, disseminazione e comunicazione del NEB e delle missioni di Horizon Europe.
L'iniziativa NEB, lanciata alla fine del 2020, subirà un rapido sviluppo in una comunità aperta. I potenziali candidati sono invitati a unirsi a questa comunità [https://europa.eu/new-european-bauhaus/index_en] per contribuire alla discussione sull'applicazione dei principi NEB nel 21° secolo e sul loro ruolo nelle transizioni verde e digitale e ripresa dalla crisi Covid-19. Si prevede che i progetti partecipino alle opportunità di networking a livello europeo nel contesto dell'iniziativa NEB.
Condizioni di ammissibilità:
Lo schema di finanziamento è “Coordination and support actions” (CSA), per il quale il contributo UE prevede la copertura del 100% dei costi ammissibili.
Ente appaltante:
Commissione europea
Risorse disponibili:
La call intende metterà a disposizione 25 milioni di euro per finanziare 5 progetti pilota “dimostratori faro” del NEB in tutto il territorio dell'UE e dei Paesi associati ad Horizon Europe.