SCADUTO
I progetti devono affrontare una (o entrambe) delle seguenti priorità politiche stabilite per il 2022:
Commemorazione, ricerca ed educazione sui crimini commessi sotto regimi totalitari;
Resistenza, transizione democratica e consolidamento democratico nell'UE.
Scadenza: 24 marzo 2022 17:00:00 ora di Bruxelles
Obiettivo:
L'obiettivo del presente invito a presentare proposte è sostenere progetti volti a commemorare eventi determinanti nella storia europea moderna, comprese le cause e le conseguenze dei regimi autoritari e totalitari, e a sensibilizzare i cittadini europei alla loro storia, cultura, patrimonio culturale e valori comuni, migliorando così la loro comprensione dell'Unione, delle sue origini, delle sue finalità, della diversità e dei risultati raggiunti e dell'importanza della comprensione e della tolleranza reciproche.
Oggetto:
Il bando sostiene le seguenti iniziative politiche:
Strategia dell'UE sulla lotta all'antisemitismo e sulla promozione della vita ebraica (2021-2030);
Piano d'azione dell'UE contro il razzismo per il periodo 2020-2025;
Quadro strategico dell'UE per i Rom sull'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione.
Destinatari:
I beneficiari del presente bando possono essere:
persone giuridiche (enti pubblici o privati);
essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: Stati membri dell'UE (compresi paesi e territori d'oltremare (PTOM), paesi extra UE: paesi associati al Programma CERV o paesi che lo sono nelle trattative in corso per un accordo di associazione e laddove l’accordo entra in vigore prima della firma della concessione;
essere enti pubblici locali/regionali, o organizzazioni senza scopo di lucro, anche civili organizzazioni della società, associazioni di sopravvissuti e culturali, giovanili, educative e organismi di ricerca.
Modalità di presentazione della domanda:
Le proposte devono essere presentate elettronicamente tramite il portale Finanziamenti e gare d'appalto, mediante il Sistema di presentazione elettronica (accessibile tramite la pagina Argomento nella ricerca Finanziamenti e Sezione Gare). NON sono possibili invii cartacei. Le proposte (compresi allegati e documenti giustificativi) devono essere presentate utilizzando la modulistica prevista all'interno del Sistema di Presentazione. Le proposte devono essere complete e contenere tutte le informazioni richieste e tutto il resto allegati richiesti e documenti giustificativi:
Modulo di domanda Parte A: contiene informazioni amministrative sui partecipanti (futuro coordinatore, beneficiari ed enti affiliati) e il budget riepilogativo del progetto (da compilare direttamente online)
Modulo di domanda Parte B: contiene la descrizione tecnica del progetto (a essere scaricato dal Portal Submission System, completato e quindi assemblato e ricaricato)
Modulo di domanda Parte C: (da compilare direttamente online) contenente ulteriori dati progettuali compresi gli indicatori obbligatori.
Allegati obbligatori e documenti giustificativi (da caricare): tabella dettagliata del budget: non applicabile; CV del core project team: non applicabile; relazioni di attività dell'anno scorso: non applicabile; elenco dei progetti precedenti (progetti chiave degli ultimi 4 anni) (modello disponibile nella parte B); per i partecipanti con attività che coinvolgono i bambini: la loro protezione polizza che copre le quattro aree descritte in “Keeping Children Safe: Norme di tutela dei minori”; calcolatrice forfettaria.