Homepage Bandi Europei

Recupero del turismo costiero e marittimo nel Mediterraneo occidentale

26.10.2021

SCADUTO

EMFAF-2021: Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (EMFAF)

Progetti faro che promuovono un'economia blu sostenibile attraverso la cooperazione marittima regionale nell'Atlantico, nel Mar Nero e nel Mediterraneo occidentale (EMFAF-2021-PIA-FLAGSHIP).

Scadenza: 12 gennaio 2022 17:00 ora di Bruxelles

Obiettivo:

In linea con le priorità della Commissione Europea, il bando mira a rafforzare la competitività e la sostenibilità dell'ecosistema turistico costiero e marittimo nel Mediterraneo occidentale, come parte di un'economia blu intelligente e resiliente. Questo tema del bando mira a preservare l'ambiente marino e costiero e il patrimonio culturale marino e a contribuire all'attrattiva delle aree costiere come risorsa unica per la competitività nel Mediterraneo.

L'azione mira in particolare a:

-Supportare le parti interessate del turismo per attingere al crescente mercato del turismo di nicchia dell'ecoturismo.

-Promuovere l'innovazione e la digitalizzazione nel settore del turismo, aumentando così il suo contributo alla crescita economica e all'occupazione nel Mediterraneo.

-Migliorare il contesto imprenditoriale per le PMI turistiche, mobilitare investimenti pubblico-privati, migliorare l'intelligenza socioeconomica e di mercato, diversificare e aumentare la visibilità dell'offerta e dei prodotti turistici.

 Ambito:

Questo tema del bando mira a sostenere progetti che svilupperanno un approccio multidimensionale e integrato alla ricostruzione del turismo costiero e marittimo (compreso il turismo da crociera) nel Mediterraneo occidentale. Le proposte includeranno i paesi extra UE che partecipano all'iniziativa per lo sviluppo sostenibile dell'economia blu nel Mediterraneo occidentale per garantire un approccio coordinato a livello di bacino marittimo.

Le proposte devono affrontare almeno uno dei seguenti temi:

Innovazione nella gestione della destinazione: Le proposte affronteranno nella massima misura possibile le seguenti priorità: gestione strategica della destinazione con un orientamento a lungo termine e una migliore gestione della sostenibilità ambientale e sociale a livello della destinazione; creare valore e rendere le destinazioni competitive e redditizie, adeguate alla 'nuova normalità' dell'era COVID; conservazione del patrimonio culturale e dei valori naturali; monitoraggio della competitività e sostenibilità della destinazione; promuovere le sinergie tra il turismo e le altre attività produttive, in particolare attraverso la partecipazione di enti governativi e altri enti pubblici, associazioni di categoria, amministrazioni locali, imprese, rappresentanti dei cittadini, comunità locali, associazioni culturali, agenzie di promozione; marketing efficace, compresa la promozione dell'autenticità culturale e dei beni naturali; accelerare i processi di trasformazione digitale, compresa la gestione dei dati turistici e le competenze digitali.

Progettazione di pacchetti ecoturistici intelligenti: le proposte affronteranno nella massima misura possibile le seguenti priorità: stimolare nuove opportunità di business, che supportano direttamente o indirettamente le esperienze di prodotto dell'ecoturismo all'interno e intorno alle aree protette; ridurre l'impronta ecologica e rafforzare l'approccio dell'economia circolare, in particolare nelle città costiere e sulle isole; rafforzare le destinazioni attraverso la collaborazione di cluster locali; promuovere le zone meno conosciute e prolungare la stagione turistica; fornire ai visitatori un'esperienza di alta qualità; integrare diverse componenti di prodotto (es. alloggio, pasti, attività, trasporti) e fornitori (tour operator, alloggi, ristoranti, mense, ecc.)

Per tutti i temi di cui sopra, i candidati devono indicare chiaramente come la proposta intenda:

-Contribuire alla resilienza complessiva del settore turistico.

-Contribuire agli obiettivi dell'approccio dei bacini marittimi nel Mediterraneo occidentale.

-Costruire, integrare e valorizzare i risultati di progetti rilevanti, iniziative globali, reti e quadri di cooperazione a livello europeo e mediterraneo.

I candidati spiegheranno chiaramente nella loro proposta come implementeranno, nella massima misura possibile, le seguenti attività entro la durata del progetto (questo elenco non è esaustivo):

-Istituzione di partnership/hub/network/cluster multi-stakeholder per affrontare i temi e le priorità scelti, come sopra delineato, in modo coordinato e collaborativo. Le parti interessate partecipanti dovrebbero includere entità di almeno quattro paesi del Mediterraneo occidentale e includere paesi del Mediterraneo occidentale dell'UE e non UE. Possono partecipare anche le parti interessate di altri Stati membri mediterranei dell'UE.

-Sviluppo di linee guida, modelli di business e piani d'azione per le varie parti interessate nelle comunità del turismo marittimo e costiero (ad es. regioni, città, imprese lungo l'intera catena del valore, ecc.) concentrandosi sui temi e sulle priorità scelti come sopra delineato.

-Progettazione e sperimentazione di strumenti per valutare e misurare gli impatti ambientali e monitorare l'implementazione di approcci e indicatori/standard sostenibili e circolari per pratiche di turismo sostenibile.

-Progettazione e sperimentazione di nuovi prodotti turistici corrispondenti ai temi scelti e alle priorità di cui sopra.

-Attività di sensibilizzazione e sviluppo delle capacità per le parti interessate nei settori del turismo costiero e marittimo per sostenere l'adozione di nuovi modelli e approcci.

-Sviluppo di raccomandazioni politiche per i temi scelti, sulla base delle lezioni apprese durante l'attuazione del progetto e raccomandazioni sui meccanismi per garantire la sostenibilità futura e l'aggiornamento delle attività oltre la durata del progetto.

-Previsione e monitoraggio dei piani di gestione e dei loro obiettivi, compreso l'aggiornamento delle competenze e la formazione degli operatori pubblici e privati.

-Coinvolgere gli osservatori delle destinazioni turistiche.

-Allineare la gestione delle risorse tra i quadri di pianificazione nazionali, regionali e locali.

Tutte le proposte dovrebbero includere attività aggiuntive e complementari (almeno una) che supportino le attività principali e gli obiettivi dell'argomento del bando. Esempi inclusi:

Attività per facilitare lo scambio e il collegamento con organizzazioni e reti turistiche a livello mediterraneo ed europeo, osservatori regionali del turismo, forum, cluster, task force e altri progetti in corso.

Attività a sostegno delle politiche di turismo sostenibile regionali e nazionali, compreso il coinvolgimento degli stakeholder e della comunità.

Laboratori di sensibilizzazione e didattici, conferenze, seminari, webinar, ecc. per le parti interessate del turismo.

Incontri B2B e attività di matchmaking per il settore privato e le parti interessate rilevanti per supportare soluzioni innovative.

Attività per aumentare la domanda dei clienti per prodotti turistici innovativi (es. ecoturismo o servizi digitali).

 Impatto previsto:

I candidati descriveranno nelle loro proposte i risultati concreti e misurabili entro la durata del progetto e il loro impatto previsto oltre la durata del progetto, compresi gli indicatori per il monitoraggio e la misurazione dei progressi.

Si prevede che i progetti ottengano i seguenti impatti nella massima misura possibile in linea con le attività proposte:

Partenariati/reti durevoli incentrati sui temi scelti che coinvolgano i paesi del Mediterraneo occidentale dell'UE e non, e potenzialmente includano altri Stati membri del Mediterraneo dell'UE.

Percorsi politici nuovi e applicabili e raccomandazioni o piani d'azione a sostegno delle autorità pubbliche (nazionali e regionali) e dei servizi.

Ripresa dei servizi turistici nei territori costieri e insulari che incorporano servizi nuovi e innovativi per l'intera catena del valore e per le destinazioni.

Pratiche di gestione rimodellate e rafforzate, in linea con le priorità politiche dell'UE, compreso un approccio all'economia verde, digitale e circolare.

Nuovi partenariati pubblico/privato, start up, investimenti e creazione di posti di lavoro.

Nuovi pacchetti di ecoturismo che promuovono la cooperazione transfrontaliera e interregionale, con possibilità di replica in tutto il Mediterraneo.

Aumento delle attività turistiche che coinvolgono le imprese locali e le comunità costiere.

Maggiore digitalizzazione del settore del turismo marittimo e costiero nel Mediterraneo occidentale.

Maggiore consapevolezza del Mediterraneo occidentale come destinazione sostenibile, di alta qualità e sicura.

Diversificazione e minore dipendenza stagionale dei prodotti turistici marittimi e costieri offerti nel Mediterraneo occidentale con un approccio di economia verde, digitale e circolare.

L'elenco degli impatti non è esaustivo e i richiedenti dovrebbero includerne altri, come appropriato per la loro proposta.



Contatti

BANDO PRECEDENTE
BANDO SUCCESSIVO