SCADUTO
Bando 2021CE16BAT001
Scadenza: 11 gennaio 2022 ore 13:00
Obiettivi:
Gli obiettivi specifici del presente invito a presentare proposte sono i seguenti:
. promuovere e agevolare una migliore comprensione del ruolo della politica di coesione nel fornire sostegno a tutte le regioni dell'UE;
. approfondire la conoscenza dei progetti finanziati dall'UE, in particolare mediante la politica di coesione, e del loro impatto sulla vita dei cittadini;
. diffondere informazioni e incoraggiare un dialogo aperto sulla politica di coesione, sui suoi risultati, sul suo ruolo nel realizzare le priorità politiche dell'UE e sul suo futuro;
. incoraggiare la partecipazione civica alle questioni relative alla politica di coesione e promuovere la partecipazione dei cittadini alla definizione delle priorità per il futuro di questa politica.
Risultati attesi:
Le proposte dovranno illustrare e valutare il ruolo della politica di coesione nel realizzare le priorità politiche della Commissione europea e nell'affrontare le sfide attuali e future incontrate dall'UE, dagli Stati membri, dalle regioni e dalle amministrazioni locali. Più specificamente dovrebbero riguardare il contributo della politica di coesione ai seguenti fini:
. stimolare la creazione di posti di lavoro, la crescita e gli investimenti a livello regionale e nazionale, e migliorare la qualità di vita dei cittadini;
. contribuire alla realizzazione delle priorità principali dell'UE e degli Stati membri, che comprendono, oltre alla creazione di posti di lavoro e di crescita, anche la lotta ai cambiamenti climatici, la protezione dell'ambiente e il potenziamento della ricerca e dell'innovazione;
. migliorare la coesione economica, sociale e territoriale nell'UE riducendo al contempo le disparità interne ed esterne tra i paesi e le regioni dell'UE;
. aiutare le regioni a trovare il loro spazio nell'economia mondiale e quindi a gestire correttamente la globalizzazione;
. rafforzare il progetto europeo, in quanto la politica di coesione è direttamente al servizio dei cittadini dell'UE.
Le realizzazioni e i risultati attesi sono i seguenti:
. aumentare la copertura mediatica della politica di coesione, in particolare a livello regionale;
. migliorare la consapevolezza, da parte dei cittadini, dei risultati della politica di coesione e dell'impatto che hanno sulla loro vita;
. conseguire realizzazioni e risultati concreti volti a una comunicazione su vasta scala entro la durata della misura (ad esempio trasmissioni radiotelevisive, copertura online o sulla carta stampata, altri tipi di misure di informazione e diffusione), tenendo conto del multilinguismo;
. istituire una collaborazione efficiente ed efficace tra la Commissione europea e i beneficiari delle sovvenzioni. I destinatari delle misure di informazione da attuare attraverso il presente invito sono il grande pubblico e/o i relativi portatori di interessi.
Più specificatamente:
− per il pubblico: l'obiettivo è sensibilizzare gli europei che non conoscono l'UE e quanto questa fa nella loro regione rispetto ai risultati della politica di coesione e al loro impatto sulla vita dei cittadini. Le informazioni dovrebbero mirare ad aumentare la comprensione del contributo della politica di coesione al rilancio dell'occupazione e della crescita in Europa, come pure alla riduzione delle disparità tra gli Stati membri e le regioni;
− per i portatori di interessi: l'obiettivo è coinvolgere i portatori di interessi (comprese le autorità nazionali, regionali e locali, i beneficiari, le imprese e il mondo accademico) per comunicare ulteriormente l'impatto della politica di coesione nelle loro regioni nonché per alimentare il dibattito sul futuro della politica di coesione e, più in generale, sul futuro dell'Europa.
Condizioni ammissibilità:
Possono presentare proposte i seguenti richiedenti:
− organizzazioni attive nel settore dei media/agenzie di stampa (televisione, radio, carta stampata, media online, nuovi media e combinazione di diversi media);
− organizzazioni senza scopo di lucro;
− università e istituti d'istruzione;
− centri di ricerca e gruppi di riflessione;
− associazioni di interesse europeo;
− entità private;
− autorità pubbliche (nazionali, regionali e locali), ad eccezione delle autorità incaricate dell'attuazione della politica di coesione, a norma dell'articolo 71 del regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021.
Non sono ammesse le persone fisiche né le entità costituite al solo fine di attuare progetti nell'ambito del presente invito a presentare proposte.
Ente appaltante:
Commissione europea
Risorse disponibili:
Il bilancio totale stanziato per il cofinanziamento dei progetti nell'ambito del presente invito a presentare proposte è stimato a 7.000.000 euro. L'importo della sovvenzione sarà di massimo 300.000 euro. La Commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili.