Il Garante per la Protezione dei Dati Personali mette in discussione la base giuridica scelta per l’introduzione e l’utilizzo dei certificati verdi a livello nazionale. In particolare, il Garante sottolinea come non si sia tenuto debitamente conto dei rischi che l’attuazione della misura determina per i diritti e le libertà dei cittadini coinvolti.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria, ci siamo spesi per avvisare dell’incombente e devastante crisi economica e sociale i Governi che si sono succeduti alla guida del nostro Paese.
Apprendiamo con preoccupazione la decisione dell’ufficio scolastico della Regione Lazio di diramare una serie di linee guida pro gender da diffondere nelle scuole di ogni ordine e grado.
Il lock-down, resosi necessario nel 2020 per contenere il diffondersi del Covid-19, ha obbligato innumerevoli donne, vittime di violenza domestica, alla convivenza forzata con il proprio aguzzino.
Mediamente ogni giorno nel mondo vengono uccisi tredici cristiani, dodici Chiese vengono attaccate o chiuse, undici uomini e donne arrestati senza processo e quattro rapiti.
Il nostro Paese si trova nel pieno di una crisi economica ed occupazionale senza precedenti.
Rivedi i miei interventi durante la puntata di "Prima Serata" del 12 maggio, andata in onda su TvA canale 10 del DTT.
Troppo interessata a boicottare le nostre eccellenze agroalimentari, l’Europa non si vede nel momento del bisogno.
Arrivano dati allarmanti che dovrebbero immediatamente richiamare l’attenzione del Governo sul problema dell’occupazione femminile.
Un altro attacco da parte dell’Europa alle nostre produzioni locali. Bruxelles vorrebbe concedere la possibilità di produrre vino senza alcol e avanza l’ipotesi di poter aggiungere dell’acqua per abbassare la gradazione alcolica.
I dati oggettivi diffusi dall’Istat ci dicono che nel primo bimestre 2021 la mortalità degli ultraottantenni è inferiore rispetto a quella del 2018 e del 2019.
Rivedi i miei interventi durante la puntata di "Vietato Tacere" del 5 maggio 2021.