Mentre gli imprenditori italiani hanno continuato a pagare le tasse nonostante le continue chiusure e la crisi sanitaria, economica, occupazionale e sociale, i colossi del commercio online hanno avuto ricavi per 44 miliardi.
Per la prima volta dopo 25 anni di crescita ininterrotta, il terziario riduce la sua quota di valore aggiunto di quasi il 10%.
La procura di Padova indaga sull’effettiva efficacia dei test rapidi.
Le illogiche misure disposte dal Governo continuano a mortificare i lavoratori italiani. Sono 116 mila gli esercizi che ieri non hanno riaperto perché sprovvisti di spazi esterni.
Rivedi i mie interventi a "Prima Serata" del 26 aprile 2021 su TvA canale 10 del DTT.
Il giro d’affari della criminalità organizzata derivante dall’infiltrazione nell’economia legale del settore turistico supera i 2,2 miliardi, di cui il 40% concentrati nel Mezzogiorno.
Nelle ultime ore, è stato raggiunto l’accordo sul clima in Europa. Si tratta di una rischiosa e costosa utopia.
Il periodo del lockdown ha esposto molte donne alla violenza di partner e conviventi.
Rivedi la diretta dell'on. Sergio Berlato con ospiti Silvana De Mari, Fabio Duranti e Andrea Aromatico del 15 aprile 2021.
Secondo Eurostat il tasso di occupazione italiano 2020 è il peggiore in Europa dopo la Grecia.
L’Italia continua a perdere di attrattività. La crisi sanitaria, economica, occupazionale e sociale che sta attraversando il nostro Paese ha seriamente compromesso il desiderio degli italiani di restare a lavorare in patria.
Il comparto dei taxi è uno dei settori più colpiti dalla crisi economica, occupazionale e sociale che ha investito il nostro Paese a seguito della crisi sanitaria dovuta al Covid-19.