Il ritorno in zona gialla della maggior parte delle Regioni italiane non cambia di molto la tragica situazione del settore alberghiero.
La Commissione europea ha provveduto a rispondere all’interrogazione parlamentare presentata dall’on. Sergio Berlato.
La decisione di inibire la vendita di bevande alcoliche o analcoliche a bar, enoteche e negozi specializzati ha provocato una significativa quanto grave disparità.
L’Istituto ha registrato per l’anno 2020 un calo del 9,9% dell’export.
È il momento di staccare la spina a questo governo privo di progettualità e di visione strategica e restituire la parola agli italiani.
Le nostre sono aziende stanche e finanziariamente provate che fanno gola soprattutto ai francesi e agli Stati Uniti.
Nel pieno di una crisi economica senza precedenti causata dal Covid-19, in Europa l'approccio ideologico degli animal-ambientalisti arriva a superare le barriere del più comune buon senso.
L'ultima chicca in ordine di tempo è rappresentata dall'innalzamento dei massimali delle polizze assicurative previste per la Responsabilità Civile verso Terzi derivante dall'uso delle armi o degli arnesi utili all'attività venatoria.
I cormorani, in forte sovrannumero, rappresentano un grave problema sia per le attività antropiche che per l'equilibrio ambientale.
È necessario permettere ai nostri ragazzi di tornare quanto prima alla normalità, altrimenti le conseguenze si protrarranno per lungo tempo.