Questa mattina l’operazione della Squadra Mobile della Questura di Vicenza ha portato all’arresto di 12 persone gravate da indizi di colpevolezza di traffico di stupefacenti.
L’Europa torna all’attacco dell’enogastronomia italiana, arrivando a sostenere che il consumo di carne, salumi e vino può provocare danni alla salute paragonabili all’abuso del fumo.
La crisi sanitaria unita alle misure di contenimento ancora attive ha portato ad una continua contrazione economica.
Il ritorno in zona gialla della maggior parte delle Regioni italiane non cambia di molto la tragica situazione del settore alberghiero.
La Commissione europea ha provveduto a rispondere all’interrogazione parlamentare presentata dall’on. Sergio Berlato.
La decisione di inibire la vendita di bevande alcoliche o analcoliche a bar, enoteche e negozi specializzati ha provocato una significativa quanto grave disparità.
L’Istituto ha registrato per l’anno 2020 un calo del 9,9% dell’export.
È il momento di staccare la spina a questo governo privo di progettualità e di visione strategica e restituire la parola agli italiani.
Le nostre sono aziende stanche e finanziariamente provate che fanno gola soprattutto ai francesi e agli Stati Uniti.
Nel pieno di una crisi economica senza precedenti causata dal Covid-19, in Europa l'approccio ideologico degli animal-ambientalisti arriva a superare le barriere del più comune buon senso.